
Didattica

Come luogo della memoria collettiva e contenitore di opere d’arte, il museo è anche uno spazio educativo privilegiato, dove dialogare a tu per tu con i manufatti e la storia.
Qui al Museo Civico i visitatori possono infatti accedere a visite guidate, laboratori per bambini e diverse attività didattiche. Oltre a quelle programmate in occasione delle mostre temporanee, il museo propone alle scuole e a gruppi di tutte le età, visite guidate gratuite su appuntamento alla collezione permanente.
I visitatori potranno conoscere meglio la storia di questo palazzo e delle sue stanze, come la bella sala affrescata con la statua della Tessitrice e i busti rossiani (commissionati da Alessandro Rossi) provenienti dall’Asilo Rossi, così come le opere del pittore francese Louis Dorigny, che arricchiscono la collezione e parlano dell’importante legame del nostro territorio con la Serenissima.
Ci si immergerà anche nell’arte contemporanea, parte integrante del nostro museo, assieme al nostro staff che vi racconterà la storia e le opere dell’artista estone Raul Meel, nelle sale a lui dedicate.
Il museo partecipa inoltre ad eventi culturali e momenti ricreativi come la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e il Festival Musei Altovicentino, in cui vengono organizzati giochi e laboratori per famiglie e bambini, per scoprire – educandoci e divertendoci – le collezioni del Museo Civico e le attività proposte al pubblico.
Per informazioni sull’accessibilità.
Biglietti
Collezione civica: ingresso gratuito.
Per le mostre temporanee rimandiamo alla pagina dedicata.
VISITE E LABORATORI PER LE SCUOLE 2025/26
Il museo si trasforma! I lavori del PNRR del museo lo moduleranno in ottica di accessibilità. Ai ragazzi saranno fornite anticipazioni sui contenuti di Palazzo Fogazzaro al termine dei lavori e saranno stimolati a dare la propria rappresentazione di Museo.
3 laboratori disponibili per ogni ordine di scuola:
- ARCHEOLOGIA E STORIA
Questo laboratorio si articola in un momento di attività pratico-manuale e in un momento di presentazione degli antichi reperti del museo.
L’attività pratica simula l’esperienza di scavo archeologico e permette di riflettere sulla complessità
di queste operazioni. Le classi partecipanti scaveranno dei frammenti di vasi che potranno
riassemblare per riconoscerne la tipologia, verranno illustrati i passaggi necessari per collocare nel tempo
e nello spazio un reperto e per comprenderne l’uso.
Successivamente verranno illustrate le collezioni archeologiche del Museo civico Palazzo Fogazzaro e
ciò che esse raccontano della storia del nostro territorio.
- LABORATORIO DI NUMISMATICA
Il laboratorio ha inizio con una breve introduzione sulla nascita del denaro e sul suo ruolo nella storia.
Particolare attenzione viene dedicata al periodo dell’Impero Romano, quando le monete da strumenti
di scambio diventano anche potenti mezzi di comunicazione visiva, analizzando alcuni pezzi della
collezione conservata a Palazzo Fogazzaro.
A seguire ogni partecipante realizzerà la propria moneta, riflettendo sull’importanza delle immagini e
del messaggio che è possibile veicolare attraverso il manufatto.
Le attività verranno adattate in base al grado di istruzione della classe.
- ARTE CONTEMPORANEA
Il percorso inizia con la visione delle opere donate al Museo dall’artista estone Raul Meel, parte del cui
lavoro riguarda il linguaggio e la scrittura iconico-concettuale, per andare alle composizioni
tipografico-poetiche dei futuristi e infine ai calligrammi dei tipografi rinascimentali.
Successivamente viene proposto un laboratorio di stampa, attraverso il quale ogni partecipante potrà
creare il proprio calligramma a partire da una suggestione poetica, proposta dalle operatrici museali
o dai docenti.
Cibo e bevande
Non è consentito consumare cibo o bevande all’interno delle sale espositive e degli ambienti del Museo Civico Palazzo Fogazzaro.
Piazza Falcone Borsellino, dove si trova un accesso al Museo, è completamente pedonale: qui è possibile accomodarsi sulle panchine, fare una pausa e un momento di gioco.
Informazioni e prenotazioni:
museocivico@comune.schio.vi.it
Tel. 0445 691343
Per iscriverti alla mailing list per le scuole:
museocivico@comune.schio.vi.it
Tel. 0445 691343